La Sicilia è una delle regioni italiane maggiormente destinatarie di finanziamenti a fondo perduto o misti, per lo sviluppo del territorio, per la lotta alla disoccupazione giovanile, per l’imprenditoria femminile e la creazione di nuove imprese. Grazie all’autonomia regionale, la Sicilia si ritrova ad amministrare una parte importante dei fondi europei e nazionali, che insieme ai fondi stanziati dalla regione stessa permettono alla Sicilia di poter attuare numerosi programmi di sviluppo.
Finanziamenti a fondo perduto Sicilia per imprenditoria femminile
Una parte delle risorse messe a disposizione dalla Regione Sicilia riguarda l’imprenditoria femminile, per favorire la nascita di nuove imprese guidate da donne e per finanziare progetti di sviluppo di imprese già esistenti, guidate o con una partecipazione femminile. La lotta alla disoccupazione femminile è sicuramente uno dei punti fermi di tutti i programmi di sostegno all’economia, soprattutto al Sud dove purtroppo i livelli occupazionali femminili sono ancora più bassi rispetto al resto del Paese. Proprio per questo oggi è possibile accedere a numerosi programmi e bandi rivolti esclusivamente alla creazione di nuove imprese femminili, soprattutto nei settori del commercio e dei servizi.
Oltre alla creazione di nuove imprese vengono finanziate le acquisizioni di imprese già esistenti, i progetti di sviluppo di imprese con almeno il 60% di donne ed i progetti di ricerca ed innovazione tecnologica. Tra le spese ammissibili ci sono l’acquisto di macchinari ed attrezzature, nuovi impianti, progettazioni, acquisto di beni durevoli, software, brevetti, servizi e spese per ristrutturazioni edilizie fino ad un massimo del 25% dell’investimento. I finanziamenti per l’imprenditoria femminile sono misti, con una parte a fondo perduto fino ad un massimo del 50% ed un’altra a condizioni agevolate, rimborsabile fino a 10 anni tramite credito d’imposta.
Finanziamenti a fondo perduto Sicilia agricoltura
L’agricoltura è sicuramente un settore strategico, sia per l’Europa che per la regione Sicilia, e ad essa vengono destinate importanti risorse per la creazione di nuove imprese e per lo sviluppo di quelle già esistenti. I programmi di finanziamento riguardano lo sviluppo tecnologico, la salvaguardia e la promozione del territorio, la lotta alla disoccupazione, lo sviluppo delle aree disagiate o difficili, l’efficienza energetica, l’innovazione e lo sviluppo delle imprese all’estero.
Tra i tanti bandi disponibili c’è per esempio il bando ISI Inail, con uno stanziamento di quasi 5,5 mln di euro, rivolto principalmente alle imprese del settore ma con una parte cospicua riservata ai giovani agricoltori. Ogni progetto può ricevere un finanziamento a fondo perduto fino ad un massimo del 50% o 60.000€, per l’acquisto di mezzi agricoli e forestali volti ad abbassare le emissioni inquinanti ed a migliorare la qualità del parco mezzi.
Inoltre attraverso il programma europeo PSR 2014-2020, la Regione Sicilia mette a disposizione delle imprese agricole due bandi molto interessanti, il primo con una dotazione di 148 mln di euro mentre il secondo con 424 mnl di euro. Il primo bando riguarda finanziamenti a fondo perduto fino al 70% dell’investimento per le aziende che operano nel territorio siciliano, per lo sviluppo di nuovi prodotti, innovazione tecnologica della produzione e della trasformazione, miglioramento della qualità, riduzione dell’impatto ambientale, risparmio idrico ed energetico e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Il secondo invece riguarda gli investimenti nelle aziende agricole della Sicilia, volti al miglioramento dei rendimenti ed allo sviluppo sui nuovi mercati internazionali per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti locali. Altre misure riguardano i finanziamenti a fondo perduto per il settore biologico, per il rifacimento delle strade rurali e di campagna importanti per lo sviluppo del settore e la vendita all’asta dei beni confiscati alle mafie.
Finanziamenti a fondo perduto Sicilia per i giovani
I giovani sotto i 35 anni sono una categoria molto interessata dai finanziamenti a fondo perduto da parte della regione Sicilia, soprattutto grazie a programmi di lotta alla disoccupazione giovanile e di sostegno alla creazione di nuove imprese giovanili, o a progetti di sviluppo di piccole e medie imprese guidate da giovani. Uno dei programmi migliori in questo ambito è quello gestito tramite Invitalia, che offre la possibilità ai giovani sotto i 35 anni di aprire piccole e medie imprese con finanziamenti a tasso zero, fino ad un massimo del 75% dell’investimento e rimborsabili in 8 anni.
Le nuove imprese potranno essere attive nell’industria, nell’artigianato, nella trasformazione di prodotti agricoli, nei servizi, nel turismo, nel commercio, nella cultura e nelle attività di interesse sociale. Inoltre la Sicilia fornisce dei fondi anche per i progetti giovanili nel settore della cultura, grazie alla ridistribuzione di una parte dei proventi della SIAE. In particolare vengono finanziati progetti culturali di valorizzazione del territorio urbano, alla creazione di nuove opere e di residenze artistiche per favorire lo sviluppo delle capacità artistiche e la formazione, alle rappresentazione dal vivo ed alla traduzione di opere all’estero.
Finanziamenti a fondo perduto Sicilia per il turismo
Un settore strategico per lo sviluppo della Regione Sicilia è il turismo, destinatario di ingenti fondi europei, nazionali e regionali, volti alla promozione del territorio, al miglioramento delle strutture ricettive ed alla creazione di nuovi posti di lavoro. Grazie ad alcune misure della Regione e del Ministero dei Beni Culturali, è possibile accedere a finanziamenti a fondo perduto fino al 65% dell’investimento, per tutte le strutture ricettive che vogliano migliorare la qualità del servizio. Si tratta in particolare di un finanziamento tramite credito d’imposta, per le ristrutturazioni di immobili, manutenzioni straordinarie, restauri conservativi, efficienza energetica ed eliminazione delle barriere architettoniche.
Conclusioni
La Sicilia dispone di ingenti somme per aiutare tramite finanziamenti a fondo perduto la nascita di nuove aziende e lo sviluppo di quelle già esistenti ed operanti sul territorio, con particolare attenzione ai giovani ed alle donne. Inoltre sono presenti numerose misure di incentivazione alle assunzioni di queste due categorie, con finanziamenti a fondo perduto fino al 50% per le imprese del turismo, agricole, del commercio, dei servizi, dell’industria, della pesca, culturali e sociali. Una particolare attenzione inoltre viene fornita per i progetti volti all’innovazione tecnologica, alla ricerca, all’efficienza energetica ed alla promozione del territorio della Regione Sicilia.