LA DONNA IL LAVORO IL SOGNO
E uscito per le edizioni Egon di Rovereto (TN) il libro LA DONNA IL LAVORO IL SOGNO a cura di Enrico Grandesso e Carlo Toniato con saggi molto interessanti. Fra essi ricordiamo Saba la donna e il sogno di Marina Moretti, direttrice della sezione letteraria di Iniziativa Europea.
Mademoiselle
Mademoiselle, di Enrico Fraccacreta: la nuova pubblicazione di Iniziativa Europea nella collana “Poesia sin Pureza” diretta da Marina Moretti, Ellerani Editore.
Dall’introduzione di Marina Moretti:
“Le immagini di Sergej Glinkov rendono ancora piů percepibile la poesia del sud di Alpe Adria nel suo lievitare e fondersi con il nostro Nordest.”Reti dal basso crescono nel parmanere della scommessa della poesia come voce di veritŕ e di comunitŕ: da sempre la marca di Inziativa Europea”
Guarda la presentazione andata in onda su Teleradiosansevero
poete a nordest
Recensione di Loretto Rafanelli al libro di poesie “POETE A NORDEST” (prodotto da Assoc. Iniziativa Europea) sul quotidiano LIBERAL, inserto culturale Moby Dick dell’11 giugno 2011.
“Nella elegante veste grafica di Ellerani editore, esce il libro Poete a Nordest, antologia che raggruppa sei scrittrici di valore, prevalentemente friulane. Una buona idea questa, perché permette di evidenziare le virtuositŕ poetiche di scrittrici di una zona dItalia un po ai margini; ma pure di dar conto di una presenza poetica, quella femminile, certamente ricca. Sei poetesse che hanno scritture molto differenziate, e offrono una mappa esauriente della poesia del Nordest. Antonella Bukovaz, ha una versificazione tra il prosastico e laforistico, che si esprime con inesauribile labirintica forza; Marina Giovannelli ha una voce delicata ed emozionante, la sua poesia č una interrogazione continua, con una precisa attenzione alle problematiche sociali; Marina Moretti, evidenzia una sicura maturitŕ, espressiva e linguistica, le sue poesie sono attraversate da una grande passione umana e civile, e ci paiono tra le piů riuscite del volume; Gabriella Musetti, si pone di fronte al dolore e alle vicende della vita con nitida parola e sincera onesta ricerca; Mary Barbara Tolusso, esprime bene il groviglio della vita, con la sua caoticitŕ e le sue ipocrisie, in un cercarsi e un cercare continui; Claudia Vocina, scrive poesie in sloveno e in italiano, e sono versi dai tratti leggeri come pennellate, frammenti classicheggianti e puliti. Il volume č accompagnato da belle immagini di cinque brave artiste friulane: Battistella, Blarasin, Jandolo, Marchionni, Santoro.”
Ecco la copertina (cliccare sulla miniatura) del libro al femminile, che giustamente si fa notare: il 24 novembre saremo a Bologna per la giornata della violenza sulle donne a Bologna, e poi l’8 marzo 2012 saremo a Zagabria per presentarlo.
Leggi la recensione del Piccolo del 23 settembre 2011
Leggi la recensione sulla rivista “Qui libri” n. 8 di novembre/dicembre 2011 ad opera di Maddalena Capalbi. La rivista č reperibile nelle librerie Feltrinelli.
Leggi la recensione Trieste ARTECULTURA di febbraio 2012 a cura di Liliana Passagnolli
IL DESTINO DEL MARE NELLA POETICA DI GIACOMO SCOTTI
E’ uscito per i tipi Hammerle Editori nella collana Il Nuovo Timavo il libro di versi “Poesia del mare”, 2011.
di Marina Moretti
Che il mare ti fosse destino lavevo capito, come lo puň capire chi condivide con te questo segno. Mi era chiara la tua anima adriatica, che se ci penso č quella di un mare stretto, che agogna alle sponde, sempre in viaggio con gli occhi e la mente come unonda buttata dalluna allaltra parte, contro i duri argini di una storia sfortunata, col tarlo della nostalgia di antiche unioni, del sogno di nuove possibili. La tua stessa identitŕ mi pareva liquida sempre mobile, venata di forti rizomi che ti ancoravano come alghe avvolgenti alle terre opposte, irenica; salvava dai nazionalismi assassini. Da lě nasceva il tuo impeto civile, la tua religione delluomo, la battaglia per la lingua, per la gente istriana, per gli italiani rimasti sullaltra costa, la fratellanza con le terre tormentate nel cuore nero dei Balcani, lutopia della koinč transadriatica. Ma la tua poesia del mare, che ci hai affidata come una creatura da mostrare tutta intera, dai frammenti pubblicati a quelli inediti, tuttintera creata in cinquantanni di scrittura, č una cosa che avevo solo sfiorato a qualche lettura pubblica nella tua Fiume, dove tante volte ci hai accolti, noi di Iniziativa Europea, negli scambi di un idea condivisa di Euroregione.In questi versi nati in riva allAdriatico č quellaltro mare che parla, il Mediterraneo greco della tua anima greca, che ti consegna al mito, allo stupore delle origini, a dirla questa trepidazione del primo sguardo che incontra le forme del mondo come potenze vive e terribili. Il mito č narrazione preumana, ha parametri divini, incontra gli antichi dei, la natura quandera sacra, e non una discarica, ha a che fare con la vita universale e immortale. Per arrivare a questo vedere bisogna essere intensi, amare. Le tue poesie , cosě tante, di tantissimi anni, parlano di un rapporto quotidiano, lunghe contemplazioni, silenzi, appostamenti, turbamenti, uno stare accostato al mare,osservarlo nei suoi infiniti cambiamenti fisici e simbolici,vivere nelle sue metafore, proiettarsi in lui per dare senso grande, potente alla nostra fragilitŕ umana di minima pars. A forza di amare il mare, hai incontrato il dio del mare Uomo libero, sempre avrai caro il mare,comincia cosě una famosa poesia di Baudelaire. Questa libertŕ che ha marcato la tua vita di movimento, ricerca, opposizione,č quella che consente anche labbandono lirico. E forse la genesi della tua metafora del mare. Certe metafore sono voci del profondo, che ci connettono con il mistero nostro e delluniverso.
Guarda la copertina
Leggi la recensione di Liliana Passagnoli
Leggi lo spazio dedicato al libro su Liberal
Guarda la pagina della rivista “QUI LIBRI” (in vendita presso le librerie Feltrinelli)
cosi’ vicino cosi’ lontano
E’ stato stampato il nuovo libro italo-sloveno “Cosě vicino, cosě lontano” in lingua italiana e slovena. E’ il primo testo scolastico bilingue che vede attive le scuole superiori di Trieste ed una “reciproca” antologia.
Guarda la copertina
Credits del testo
equinozi
La luce e la notte hanno la stessa durata. La festa degli opposti che diventano uguali. Cosě la poesia italiana di Marina Moretti, donna, e la poesia slovena di Aleksij Pregarc, uomo, si fondono nella regia musicale di Alfredo Lacosegliaz e nelle voci di Ornella Serafini e di Irene Pelihan. Il dialogo poetico diventa un atto lirico che restituisce larmonia di un mondo.
Booklet (disco cantato con le poesie di Marina Moretti e Aleksij Pregarc in italiano/sloveno e i testi bilingue) Edizioni Nota, Udine.
ENAKONOJA – SPREMNA MISEL
Svetloba in tema sta uravnoteeni. Slavje nasprotij, ki se izenaujeta. Tako se italijanska poetika Marine Moretti, enske, in slovenska lirika Aleksija Pregarca, mokega, stapljata v muzikalino pripoved Alfreda Lacosegliaz in petje Ornelle Serafini in Irene Pelihan. Poetini dialog se spreminja v simbiozo lirinosti, ki svetu vraa harmonijo.
Guarda la copertina
Recensione del Primorski
Recensione del Piccolo
in sacro anima vagans – arte e poesia
E’ finalmente disponibile la copertina del libro in sacro anima vagans – arte e poesia, con opere di Tiziano Broggiato – Giovanni Fierro – Claudio Grisancich – Gianfranco Lauretano – Francesca Merloni – Marina Moretti – Roberto Mussapi – Alberto Princis – Loretto Rafanelli – Enzo Santese, per la Ellerani Editore.
Iniziativa Europea grazie alle sue reti face-toface riesce a discernere fra ammirazione e imitazione. Con in sacro anima vagans riconferma il bisogno di ammirazione di quel sacro che č saturo di essere. Larte e la poesia, svolgendo funzioni ireniche importanti, nellepoca di globalizzazione ci permettono di distinguere fra il senso di un viaggio a Puket e quello dellopportunitŕ di esaltare lespressivitŕ delle relazioni dando spazio e voce ai talenti: poeti e pittori. La proposta del nostro scambio altro non č che il dono: exode de soi sans retour.
atlantidi, di marina moretti
![]() |
ATLANTIDI: il nuovo libro di poesie di Marina Moretti, direttrice della sezione letteraria dellassociazione Iniziativa Europea.
POESIE di MARINA MORETTI Creativitŕ, Critica e Operativitŕ sono i vettori di Iniziativa Europea che propone una cultura della addizione con la poesia e con le pitture nella sua nuova linea editoriale dal titolo sin pureza. |
Leggi la presentazione di Enzo Santese sul gazzettino del 28 febbraio
Leggi la recensione di Augusto Debernardi
Leggi la recensione del Nuovo FVG
Guarda la segnalazione nella rubrica “Poesia” del bimestrale <PIů LIBRI> di sett/ott 2010.
Leggi la recensione sul giornale “Il Provinciale” di Foggia.
Unanteprima da IniziativaEuropea
![]() |
Che Guevara concludeva la sua vita il 9 ottobre1967, dopo aver percorso muchos caminos, aperto muchas veredas e navigato en cien mares ed attraccato en cien riberas. Un approdo fu Fiume/Rijeka dove Giacomo Scotti ebbe modo di incontrarlo. Una foto immortalň questo incontro, mentre il Che e Giacomo Scotti camminavano per la strada principale di Fiume. Il Che era in missione diplomatica per imparare e cercare nuove linee economiche e commerciali per la sua Cuba. Giacomo Scotti con questo libro, di prossima pubblicazione, colma una curiositŕ e una lacuna. |
novita’ in libreria
![]() |
Iniziativa Europea si lascia sedurre dalla divisione del numero in tre; la divisione che dŕ ben tre quozienti: quello creativo, quello critico e quello delloperativitŕ. Nel suo lanciare progetti per avere possibilitŕ di azione operativa cerca loltre, oltre i confini delle lingue e delle culture con i percorsi solidali delle donne e oltre i confini che separano linclusione. La scommessa č quella di dare vita alla parola capace di nominare ciň che non č stato ancora pensato, dove il verbo va allinizio ante rem e dove la ricerca in quanto tensione indeponibile conduce allascolto in una dislocazione che richiede una sospensione di ogni consuetudine di senso. Se, come scrive Flavio Ermini, poesia č passione per la veritŕ che si apre allorigine, allinizio, un nuovo evento; non č la messa inscena di una realtŕ preesistente, esterna allinvenzione linguistica… allora la poesia si incastona in un nuovo progetto del mondo. Verso un nuovo inizio. Nellordine del nostro discorso possiamo interpretare il linguaggio e quindi la letteratura minore come conseguenza pratica di ciň che una minoranza fa in una lingua maggiore. Questo comporta tre distinte proprietŕ: deterritorializzaizone; cosa politica; valore collettivo. Non ci soffermiamo su di esse. Nella maggioranza il fatto individuale o personale (familiare, coniugale, genitoriale, lavorativo..) tende a congiungersi, a connettersi con altri fatti altrettanto individuali mentre il contesto sociale serve solo come sfondo, come contorno. Ne deriva che nessun fatto edipicamente rilevante č indispensabile o necessario (non a caso si ha un proliferare di istanze legate alla sessualitŕ in maniera diffusa e abnorme, dal voyeurismo diffuso non solo via internet alla copulazione fra giovanissimi/e) e |
![]() |
|
![]() |
|
tutti quanti fanno blocco in una spazio allargato. La norma diventa cosě ad alta soglia che accoglie tutto ed il suo contrario. Nella letteratura minore composta dal linguaggio minore č tutto diverso perché lesiguitŕ dello spazio fa sě che ogni fatto individuale si innesti immediatamente sulla politica. Esso, fatto individuale cioč, diventa necessario ed indispensabile ed ingrandito come se fosse stato messo sotto una lente del microscopio ed in esso si agita e si conforma una storia ben diversa capace di uscire dalla spazio esiguo e diventare un riferimento. A pensarci bene le osservazioni freudiane legate al triangolo edipico non sono forse la medesima cosa? Si connettono ad altri triangoli, commerciali, economici, giuridici di cui determinano i valori. Il linguaggio di genere esce dunque dallindividuale in sé e per sé e diventano fatti valoriali, politicamente rilevanti. E il tutto nella pienezza della luce. Le tre proprietŕ si risolvono nella funzione tensoria che implica la riterritorializzazione del senso. La rifrazione č data dai tre nuovi libri di poesia. Quello di Loretta Marsilli, Calamity č qui; quello di Marina Moretti Portolano del tempo Pristini asov (traduzioni in sloveno) e quello di Aleksij Pregarc, Zavratna usoda Subdola sorte. E evidente che senza la presenza delleditoria rizomatica di cui Hammerle Editori č grande esempio ed esemplaritŕ la operativitŕ avrebbe segnato il passo. Lavere portato a tre i numeri della collana traduzioni de Il nuovo Timavo č una bella soddisfazione che non mancherŕ di additare la realtŕ di una porta ormai aperta. Ed anche un grazie a quei servizi della Regione Friuli Venezia Giulia (dellassociazionismo) che hanno valutato i nostri progetti in maniera positiva permettendoci di sostenere i costi concreti.
|
m@gm@ news
Il presidente di Iniziativa Europea, Augusto Debernardi, č stato inserito fra i Soci Onorari dell’Osservatorio Processi Comunicativi.
Vai alla Pagina Web Associati
Vai alla Pagina Personale di Augusto Debernardi
TRIESTE ARTECUTLURA n. 135, maggio 2009, Hammerle Editori, Trieste
Il nuovo numero di Trieste ARTECULTURA riporta un ottimo articolo sulla mostra Arte e Poesia nel segno di Carmelo Zotti che la nostra Associazione INIZIATIVA EUROPEA ha organizzato e concluso con un alto numero di visitatori, a firma di Matteo Gardonio (che ringraziamo ed apprezziamo).
Clicca qui per leggere l’articolo
Vi si trova poi un bellarticolo di Marina Moretti su Jack Hirshman, grande poeta statunitense, che č stato da lei recentemente incontrato e presentato al festival di poesia a Cormons.
Nella sezione societŕ economia, cultura, si trova il testo di Augusto Debernardi dal titolo Il desiderio nella polis che tratta della attuale crisi economica e delle opportunitŕ offerte invece dal welfare pubblico e dalle pensione come fattori di prevenzione ed anche alcuni aspetti favorevoli dettati dal registro della cultura se ben governato.
Un numero da leggere, per questi testi che ci riguardano direttamente e per tutti gli altri veramente importanti!
il nuovo quaderno di m@gma@
E uscito il nuovo libro collettivo ed internazionale dei Quaderni di M@gm@ dellOSSERVATORIO DEI PROCESSI COMUNICATIVI dal titolo SCRITTURE RELAZIONALI AUTOPOIETICHE, a cura di Orazio Maria Valastro (ediz. Aracne, Roma, 2009).
Unavventura di formazione per le donne e gli uomini alla ricerca di se stessi… larte della autobiografia e del paesaggio del sé il fondamento per una pedagogia della memoria e dellimmaginario.
Iniziativa Europea con un testo di Augusto Debernardi e Marina Moretti č presente con il preciso riferimento alla pratica condotta con Elderly Poetry/Aetas Poetica (Ediz. KappaVu, Udine)
Gli autori di Scritture Relazionali Autopietiche:
Orazio Maria Valastro, Duccio Demetrio, Antonio Zulato, Federico Batini, Domenico Amoroso, Marina Moretti, Augusto Debernardi, Ferdinando Testa, Mabel Frantone, Georges Bertin, Magali Humeau, Pascale Fautrier, Salvatore Squillaci, Fabio Olivieri, Associazione Le Stelle In Tasca e Iniziativa Europea.
elderly poetry, una sopresa!
Vi ricordate di Elderly Poetry/Aetas Poetica? (Ediz. KappaVu, Udine, 2007) Ecco la sua copertina. Sono passati due anni ed oggi, in occasione della apertura della mostra Arte e Poesia nel segno di Carmelo Zottiabbiamo ricevuto la vista del sig. Alfonso Rigamonti, classe 1926 e residente in una cittadina in provincia di Como, non proprio dietro langolo rispetto a Trieste. Il sig. Alfonso č un poeta che č stato pubblicato sullantologia ed ha voluto venirci a conoscere di persona. Era accompagnato dalla sua badante e da alcuni amici. Prima a casa nostra e poi alla mostra a Palazzo Costanzi. Ci ha portato una nuova raccolta di poesie con una a cui č particolarmente legato. E questa, il suo dono per lAssociazione e per tutti con la nostra promessa della sua collocazione sul sito di Iniziativa Europea. Ne siamo orgogliosi, commossi ed onorati e lo ringraziamo di cuore. |
![]() |
LAMICO VERO
Amico amico vero Tu non hai colore donar per te č gioir Chi č solo e dimenticato E quando su quel viso Stammi sempre vicino Infondi pace e virtů |