La Regione Lazio gestisce direttamente ed indirettamente tutta una serie di fondi europei e nazionali per incentivare lo sviluppo delle piccole e medie imprese, la promozione del territorio e la lotta alla disoccupazione giovanile e femminile. Questi fondi si trasformano in finanziamenti a fondo perduto o misti, cioè dove una parte del finanziamento non prevede la restituzione del capitale mentre l’altra si, tramite un prestito a condizioni molto agevolate.
Grazie all’autonomia regionale, la Regione Lazio gestisce e veicola quasi tutti i fondi europei e nazionali verso le necessità del proprio territorio e della popolazione, attraverso i bandi. I bandi sono rivolti ai vari settori dell’economia della regione, come il turismo, l’agricoltura, il commercio, la produzione diretta, il settore artistico e quello culturale.
Inoltre sono destinatari dei fondi soprattutto le fasce della popolazione più deboli e svantaggiate, come i disoccupati, i giovani e le donne, sia per progetti di autoimpiego, che per l’apertura di nuove imprese e per lo sviluppo di imprese già esistenti. In questo senso sono molto importanti i progetti volti allo sviluppo tecnologico, all’innovazione ed alla ricerca, alla formazione, alla promozione del territorio e della cultura, all’efficienza energetica, alla lotta alla disoccupazione ed allo sviluppo delle imprese all’estero.
Finanziamenti a fondo perduto Regione Lazio agricoltura
L’agricoltura è sicuramente uno dei settori più colpiti dai fondi europei e nazionali gestiti dalla Regione Lazio, vista la sua importanza strategica sia a livello regionale che europeo. Tra i tanti bandi aperti nel Lazio c’è quello ancora in vigore per le PMI del settore vinicolo, con il quale è possibile ottenere finanziamenti a fondo perduto fino al 50% dell’investimento .
Ancora ci sono bandi regionali per finanziamenti a fondo perduto nell’agricoltura di precisione, per finanziamenti a fondo perduto al 50% per le imprese che operano da almeno 5 anni nel settore olivitico-oleario e, crediti d’imposta per la ricerca e lo sviluppo nel settore delle conserve alimentari. Inoltre la Regione Lazio prevede un contributo a fondo perduto fino ad un massimo di 70.000€, per i giovani che inizino un’attività imprenditoriale in agricoltura, favorendo il ricambio generazionale. Per poter accedere a questo finanziamento bisogna avere un’età compresa tra i 18 ed i 40 anni, avere un diploma di scuola superiore ed avere conseguito una professionalità nel settore. Ovviamente è necessario presentare un progetto ben fatto e dettagliato, impegnarsi a mandare avanti l’azienda per un periodo di almeno 5 anni dalla sua nascita e frequentare i corsi di formazione offerti dalla Regione Lazio.
Comunque i bandi legati all’agricoltura sono numerosi e coprono diverse necessità del settore, volgendosi al sostegno delle PMI che :
- lavorano della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli,
- investono in tecnologia e miglioramento della produzione,
- sviluppano progetti di salvaguardia del territorio e agricoltura sostenibile,
- operano nel settore del biologico
- rimangono in zone difficili come le zone montane
- investono nel benessere degli animali
Finanziamenti a fondo perduto Lazio per giovani
I giovani sono sicuramente una delle categorie maggiormente destinatarie di misure di aiuto e sostegno, come appunto i finanziamenti a fondo perduto per la creazione di nuove imprese e lo sviluppo di imprese già esistenti. Inoltre anche l’Unione Europea destina gran parte delle risorse alla lotta alla disoccupazione giovanile, soprattutto in quei paesi in difficoltà come l’Italia dove supera abbondantemente il 25%. La Regione Lazio sostiene i giovani in due modi, o attraverso i centri per l’impiego ed i programmi come il Garanzia Giovani, che prevedono aiuti e corsi di formazione per i disoccupati e gli inoccupati.
Oppure attraverso i bandi destinati ai giovani imprenditori sotto i 35 anni, per l’avviamento di imprese nella fase di start up, grazie agli incubatori ed agli acceleratori, o tramite misure volte ad incentivare l’autoimpiego.
Tra i tanti bandi rivolti ai giovani troviamo :
- programma ESA BIC Lazio per il sostegno alle nuove imprese nel settore aerospaziale;
- FSE per il microcredito alle imprese, autoimpiego e progetti di sviluppo;
- Corsi di alta formazione da 4 settimane nel campo della robotica;
- Incubatori di start up grazie al programma della regione BIC Lazio.
Finanziamenti a fondo perduto Lazio per imprenditoria femminile
Oltre ai giovani anche le donne sono destinatarie di misure particolari, volte a contrastare la disoccupazione femminile ed a promuoverne l’imprenditorialità. Grazie a questi programmi ed alle risorse stanziate dalla regione Lazio infatti, si è notato un aumento considerevole di imprese a guida femminile, soprattutto nel settore del commercio e dei servizi. Inoltre molti bandi della Regione Lazio sono rivolti al sostegno alle imprese che assumono donne, specialmente se neo mamme o con più figli a carico, attraverso programmi mirati di sgravi fiscali e crediti d’imposta.
Non solo. Il Lazio da tempo sta lavorando per aiutare le donne nella formazione personale, nell’apertura di nuove imprese, negli investimenti e nei progetti di sviluppo, nella conciliazione tra il lavoro e le necessità familiari e molto altro ancora. In particolare gli ultimi bandi si stanno rivolgendo agli investimenti in ambito tecnologico e nell’innovazione e nella ricerca, da parte di imprese guidate o partecipate in maggioranza da donne. Ad esempio con il programma POR FESR, il Lazio ha messo in campo una serie di risorse regionali, nazionali ed europee in questo ambito, con u orizzonte molto ampio fino al 2020.
Si tratta di finanziamenti a fondo perduto fino al 70% del totale dell’investimento, per un massimo di 30.000€ a progetto, per lo sviluppo o la creazione di prodotti innovativi riguardo la domotica, l’agroalimentare, l’aerospaziale, i beni culturali, l’edilizia sostenibile, l’energia e l’ambiente, il digitale, la mobilità sostenibile, la sicurezza ed il benessere.
Finanziamenti alle imprese Regione Lazio
Le imprese che lavorano nella Regione Lazio possono accedere ai finanziamenti agevolati messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico, grazie alla legge Sabatini. Si tratta di finanziamenti convenzionati rimborsabili in 5 anni, per un massimo di 2 milioni di euro a progetto, con tassi d’interesse agevolati e condizioni particolarmente vantaggiose.
I finanziamenti riguardano gli investimenti delle PMI in tecnologia, big data, banda ultralarga, sicurezza informatica, stampaggio 4D, robotica ed automazione, sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti. I settori coinvolti sono quasi tutti, dall’agricoltura alla pesca, dal commercio ai servizi ed alla produzione primaria, per interventi di acquisto di macchinari ed attrezzature, beni durevoli, impianti, software ed hardware.
Conclusioni
La Regione Lazio è sicuramente una delle più attive per quanto riguarda i finanziamenti a fondo perduto, per il sostegno alle PMI e per la nascita di nuove realtà soprattutto a conduzione femminile e giovanile. Per ottenere un finanziamento a fondo perduto è possibile iscriversi ad uno dei programmi della Regione, come il Garanzia Giovani Lazio, o partecipare ad uno dei tanti bandi gestiti dalla Regione Lazio. Inoltre la regione Lazio sta destinando sempre più finanziamenti a fondo perduto allo sviluppo delle tecnologie, alla ricerca ed all’innovazione, con incubatori d’impresa, acceleratori e sostegni alla formazione ed a progetti di intercambio.