L’Unione Europea fin dalla sua nascita è sempre stata impegnata in progetti di aiuto e di sostegno alle piccole e medie imprese, soprattutto nei settori strategici e nei confronti delle fasce della popolazione più svantaggiate.
Oggi l’Unione Europea continua ad essere in prima linea per quanto riguarda i finanziamenti agevolati alle PMI, sia direttamente sia tramite la gestione ramificata delle risorse, affidata agli Stati ed alle Regioni.
I settori che godono di speciali finanziamenti agevolati sono il turismo, l’agricoltura, la pesca, le piccole e medie imprese in generale soprattutto per quanto riguarda l’accesso al credito, il commercio, il settore tecnologico e della salute.
Chi può accedere ai finanziamenti agevolati europei
I soggetti interessati dalla possibilità di accedere ai finanziamenti agevolati europei sono soprattutto i giovani sotto i 35 anni, le donne ed i soggetti residenti in aree disagiate o dove sono previsti progetti di riqualificazione e salvaguardia del territorio.
Inoltre possono accedere ai finanziamenti agevolati anche le piccole e medie imprese, i ricercatori, le organizzazioni non governative e gli stessi enti pubblici.
I programmi di finanziamento dell’Unione Europea
L’Unione Europea gestisce numerosi programmi di finanziamento ed assistenza, rivolti sia ai giovani che alle donne ed alle piccole e medie imprese. I giovani disoccupati sotti i 35 anni, residenti in paesi con un tasso di disoccupazione superiore al 25%, possono usufruire di particolari finanziamenti agevolati gestiti dai centri per l’impiego e dagli organi regionali.
Inoltre ci sono specifici progetti dell’Unione Europea volti a contrastare questo grave problema, come ad esempio il Fondo Sociale Europeo, FSE, che integra le risorse stanziate dai singoli paesi.
In più esistono dei programmi rivolti esclusivamente ai giovani tra cui l’EN, l’Erasmus per i giovani imprenditori gestito dall’EASME, che permette di confrontarsi con le migliori realtà europee.
I giovani ricercatori invece possono usufruire del programma “Le azioni di Marie Sklodowska-Curie”, gestito dall’Agenzia esecutiva per la ricerca, la REA.
Le piccole e medie imprese invece possono rivolgersi al COSME, un organismo che si occupa della competitività delle PMI europee e che fornisce assistenza sia per la creazione che per lo sviluppo e l’accesso al credito.
Il COSME facilita l’accesso al credito delle PMI attraverso due strumenti, la garanzia dei prestiti e l’erogazione di capitale proprio per la crescita, con un accesso facilitato tramite il portale web dei finanziamenti. In particolare sono finanziati progetti per la leadership industriale, l’abbassamento delle immissioni di carbonio, il miglioramento delle tecnologie industriali, le energie rinnovabili e l’innovazione.
Finanziamenti agevolati europei per l’agricoltura
Uno dei settori maggiormente interessato dai finanziamenti agevolati europei è l’agricoltura, da sempre considerato strategico dall’Unione Europea. In questo ambito molti sono i sistemi per permettere l’accesso al credito da parte delle PMI, come il Fondo europeo agricolo di garanzia o il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.
Inoltre possono beneficiare dei finanziamenti le imprese che partecipano al programma Latte nelle scuole o Frutta nelle scuole, o in generale tutte le imprese che partecipano alla promozione dei prodotti agricoli dell’UE in Europa ed all’estero.
Come richiedere i finanziamenti agevolati europei
Per richiedere un finanziamento agevolato stanziato dall’Unione Europea è necessario rivolgersi a degli esperti, sia per la realizzazione del progetto, sia per la presentazione della domanda. Principalmente i Fondi europei sono gestiti dal Ministero del Tesoro e dello Sviluppo Economico, soprattutto tramite la società Invitalia e le Regioni.
Per accedere ai finanziamenti occorre preparare il proprio progetto per tempo, rivolgersi a degli esperti o direttamente alle istituzioni, tramite le diramazioni territoriali. Inoltre è necessaria una certa tempestività, visto che di norma i Fondi sono limitati e non bastano a coprire la domanda di finanziamenti agevolati.
Infine è possibile rivolgersi presso le banche convenzionate con le istituzioni, per richiedere l’accesso, dove sia previsto, a finanziamenti agevolati e linee di credito dedicate.
Come ottenere dall’Europa i finanziamenti agevolati
L’Unione Europea gestisce direttamente ed indirettamente numerosi progetti di finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese, per i giovani, per le donne e per i soggetti residenti in aree disagiate.
Per presentare le proprie richieste è necessario sviluppare un progetto completo e ben articolato, che sia rilevante per la società e per l’economia del proprio Paese e della Comunità Europea. Le possibilità di riuscire ad ottenere un finanziamento agevolato europeo sono molteplici e nel caso dell’imprenditoria femminile e giovanile sono presenti numerose agevolazioni e facilitazioni.