Campania

I finanziamenti a fondo perduto per la Regione Campania sono dei fondi messi a disposizione dall’Unione Europea, gestiti dai vari stati ed in particolare dalle regioni, come appunto la Regione Campania. I fondi sono rivolti al sostegno delle piccole e medie imprese, all’innovazione ed alla ricerca, allo sviluppo tecnologico ed a particolari settori dell’economia, del territorio e della popolazione.

Per esempio molti fondi europei sono destinati all’imprenditoria giovanile e femminile, al rilancio ed alla salvaguardia delle aree disagiate, ai disoccupati, alla cultura ed all’agricoltura. I finanziamenti a fondo perduto della Regione Campania sono dei finanziamenti solitamente misti, cioè suddivisi tra una parte a fondo perduto senza la necessità di restituire il capitale, ed una parte tramite un finanziamento agevolato.

Per richiederli è necessario avere un progetto ben sviluppato e dettagliato, rivolgendosi o ai bandi europei o a quelli regionali. Per conoscere tutti i bandi europei aggiornati è possibile consultare il sito ufficiale nella sezione dedicata ai bandi ed ai finanziamenti.

Finanziamenti a fondo perduto Campania per l’agricoltura

Il settore dell’agricoltura è sicuramente uno dei più interessati dalla possibilità di ottenere fondi europei e regionali, essendo un settore strategico sia per lo sviluppo della Campania, del Paese e della stessa Unione Europea. In particolare per la Regione Campania esistono numerosi bandi per i finanziamenti all’agricoltura, sia per lo sviluppo di nuove imprese che per progetti di rilancio e miglioramento di quelle già esistenti.

Tra i bandi attualmente aperti ci sono :

  • Bando ISI Inail per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nelle piccole e medie imprese;
  • Credito d’imposta per e-commerce dal Ministero per le Politiche Agricole, nuovi investimenti per le PMI, su tecnologia, software, implementazioni e sviluppo database e sistemi di sicurezza;
  • Bando 4.1.2. del P.S.R. Campania 2014/2020, finanziamenti per giovani agricoltori sotto i 40 anni, avviamento d’imprese, costruzioni e ristrutturazioni capannoni e prefabbricati, acquisto macchinari ed attrezzature, costruzione e miglioramento di impianti, installazione di impianti ad energie rinnovabili;
  • Finanziamenti Campania per apicoltori, per seminari e convegni, acquisto di sciami ed api regine e trattamenti farmacologi e prevenzione;
  • Bando ISMEA per imprenditoria giovanile in Campania, sia avviamenti che progetti di sviluppo come studi di fattibilità, ristrutturazioni fabbricati e capannoni, miglioramenti fondiari, impianti ed acquisto attrezzature, progettazioni e beni durevoli;
  • Garanzia Giovani Campania, bandi sia per l’assunzione di giovani sotto i 29 anni con un alto titolo di studio, che per la creazione di nuove imprese e start up per gli inoccupati.

Come si vede i finanziamenti a fondo perduto in Campania sono piuttosto notevoli per il settore dell’agricoltura, un settore strategico per lo sviluppo della Regione e per la lotta alla disoccupazione giovanile ed al recupero delle competenze tecniche.

Finanziamenti Campania per giovani a fondo perduto

I finanziamenti a fondo perduto della Campania riguardano soprattutto i giovani, sia gli inoccupati in cerca di lavoro che i laureati in cerca di un impiego adatto alle proprie qualifiche. In questo senso molti programmi come il Garanzia Giovani Campania e molti bandi sia europei che regionali, sono specificatamente rivolti ai giovani sotti i 29 anni, per quanto riguarda le assunzioni e le nuove imprese start up, che ai giovani sotto i 40 anni, soprattutto per lo sviluppo delle piccole e medie imprese del territorio.

Tra tutti i programmi sicuramente il Garanzia Giovani Campania è quello più attivo, che offre ai giovani inoccupati e disoccupati la possibilità di usufruire di tirocini e corsi formativi per l’inserimento in azienda. Per aderire al programma bisogna iscriversi direttamente su internet e seguire tutte le direttive, come la partecipazione ai corsi formativi, gli stage ed i tirocini nelle imprese. Inoltre la maggior parte dei bandi europei e regionali danno la precedenza ai progetti di avvio e sviluppo di imprese nuove o già avviate ai giovani sotto i 35 anni, soprattutto per l’avvio di imprese ad alto contenuto tecnologico e ritorno occupazionale sul territorio.

Finanziamenti regione Campania per turismo

Il settore del turismo è sicuramente uno dei settori strategici in Italia insieme all’agricoltura, destinatario di una particolare attenzione anche per quanto riguarda i finanziamenti a fondo perduto in Campania. I bandi che riguardano il turismo sono numerosi, soprattutto per l’avviamento di nuove imprese e per progetti di sviluppo e promozione del territorio campano, promossi da giovani e da imprenditrici.

Tra i tanti bandi per esempio troviamo quello per il credito d’imposta per la ristrutturazione e la riqualificazione delle strutture alberghiere e ricettive in Campania, soprattutto per quanto riguarda l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Inoltre la Regione Campania prevede tutta una serie di sgravi fiscali per le aziende del settore turismo che assumano giovani sotto i 35 anni, specialmente se inoccupati, con incentivi fino a 10.000€ ad assunzione.

Finanziamenti Campania per imprenditoria femminile

Anche le imprenditrici donna sono soggette in Campania ad un particolare trattamento volto a contrastare la disoccupazione femminile nella Regione ed a valorizzarne le capacità manageriali. In particolare i finanziamenti a fondo perduto della regione Campania sono rivolti alla creazione di nuove imprese femminili o con almeno i due terzi di donne, sia nel settore del commercio che della produzione e dei servizi.

I finanziamenti sono sia completamente a fondo perduto che misti, con una durata che può andare dai 24 mesi agli 8 anni, con piani di ammortamento agevolati e tassi d’interesse convenzionati. I finanziamenti riguardano l’avvio di nuove imprese, progetti di sviluppo di PMI già avviate, riqualificazioni energetiche, acquisto di macchinari ed impianti, sviluppo tecnologico, innovazione, assunzioni, formazione, promozione del territorio e della cultura e tanti altri ancora.

Finanziamenti regione Campania per settore ristorazione

Il settore della ristorazione è sicuramente molto importante in Italia, ed anche in Campania non sfugge dalla possibilità di ottenere finanziamenti a fondo perduto, almeno in parte. La regione Campania infatti è una delle regioni in Italia che prevede finanziamenti misti, 50 e 50, per l’apertura di nuovi ristoranti o per progetti di riqualificazione di attività già in essere. Gli interessati devono avere un’età inferiore ai 35 anni ed avere un progetto di sviluppo d’impresa preciso e ben strutturato, oltre a dover garantire una vita dell’impresa di almeno 4 anni.

Conclusioni

La Campania è una delle regioni in Italia maggiormente raggiunta dai finanziamenti a fondo perduto, sia europei che nazionali, gestiti quasi sempre dalla regione stessa. La maggior parte dei fondi sono riservati ai giovani sotto i 35 anni ed alle donne, per avviamenti di nuove imprese e sviluppo ed ammodernamento di imprese già esistenti. Tra i settori più colpiti dalla possibilità di richiedere finanziamenti a fondo perduto ci sono il turismo, l’agricoltura, il commercio, le aziende tecnologiche e le imprese che lavorano nel settore culturale.